10 modi per iniziare ad amarti come meriti
- milenatantera
- 24 apr 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Avrai letto mille e mille formule magiche per iniziare ad amarti.
Vorrei offrirti dieci modi un po' diversi dal solito per iniziare ad amare te stess* in modo profondo e autentico:
Esplora la tua narrativa interna: Prendi del tempo per esplorare i racconti che ripeti a te stess* e agli altri costantemente sulla tua vita. Scopri le storie che potrebbero limitarti e trasformale in narrazioni di forza e crescita.
Crea il tuo rituale di gratitudine: Oltre a scrivere ciò per cui sei grat*, includi anche ciò che ami di te stess*. Questo ti aiuterà a focalizzarti sui tuoi pregi e sulle tue realizzazioni.
Sii amic* dei tuoi errori: Piuttosto che giudicarti duramente per i tuoi errori, accoglili come preziose lezioni. Riconosci che il fallimento è un passo verso il successo.
Danza con le tue paure: Non cercare di sbarazzartene, ma abbraccia le tue paure e osserva come possono essere dei potenti alleati per la tua crescita personale.
Coltiva il silenzio interiore: Dedica del tempo ogni giorno al silenzio. In quel momento, ascolta i tuoi pensieri e le tue emozioni senza giudizio. Questa pratica aumenterà la tua consapevolezza di te stesso.
Connettiti con la tua creatività: Trova un modo unico per esprimere te stess* attraverso l'arte, la scrittura o la musica. La creatività è un veicolo per scoprire nuovi aspetti di te stesso.
Abbraccia la tua complessità: Riconosci che sei fatt* di strati complessi e contraddittori. Accetta tutte le parti di te senza cercare di nascondere ciò che potresti considerare "negativo".
Pratica l'autocompassione: Tratta te stess* con la stessa gentilezza e comprensione che riserveresti a un amico. Ricorda che sei uman* e meriti amore anche quando non sei al tuo meglio.
Condividi la tua vulnerabilità: Apriti con persone di fiducia riguardo ai tuoi sentimenti più autentici. La vulnerabilità crea connessione e ti permette di essere visto per ciò che sei veramente.
Insegui l'esperienza, non la perfezione: Concentrati sul processo e sull'esperienza piuttosto che sull'obiettivo finale. Riconosci che il viaggio è prezioso quanto il traguardo.
Ricorda che amare se stessi è un processo continuo. Sii paziente con te stess* e impegnati costantemente in queste pratiche per coltivare un amore profondo e duraturo verso te stess*.
Ma arricchiamo ora il tutto con esercizi pratici per ciascuno dei punti che ti ho indicato sopra.
Esplora la tua narrativa interna:
Tieni un diario delle tue conversazioni interne per una settimana.
Identifica i momenti in cui ti critichi o ti limiti.
Trasforma queste dichiarazioni in affermazioni positive e incoraggianti.
Crea il tuo rituale di gratitudine:
Ogni mattina o sera, scrivi tre cose per cui sei grat*.
Aggiungi almeno una cosa che ami di te stess* in quel momento.
Ripeti queste affermazioni ogni giorno.
Sii amic* dei tuoi errori:
Identifica un errore passato da cui hai imparato.
Scrivi una breve riflessione su cosa hai imparato e come sei cresciut* grazie a quell'esperienza.
Ogni volta che commetti un errore, ricorda questa lezione anziché auto-criticarti.
Danza con le tue paure:
Scegli una paura che vuoi esplorare (ad esempio, parlare in pubblico).
Imposta una piccola azione per affrontare questa paura (condividere un'idea in una riunione).
Osserva le tue emozioni e congratulati con te stess* dopo averlo fatto.
Coltiva il silenzio interiore:
Trova un luogo tranquillo e prenditi cinque minuti al giorno per meditare.
Focalizzati sulla tua respirazione e osserva i tuoi pensieri senza giudicarli.
Ogni giorno, cerca di allungare il tempo di meditazione.
Connettiti con la tua creatività:
Scegli un'attività creativa che ti intrighi (dipingere, scrivere, suonare uno strumento).
Dedica almeno 20 minuti al giorno a questa attività.
Abbraccia gli "errori" creativi come opportunità per sperimentare.
Abbraccia la tua complessità:
Fai una lista delle tue qualità positive e le tue aree di miglioramento.
Cerca un modo in cui queste aree di miglioramento, quelle che i più semplificano troppo chiamandoli difetti, possono essere visti positivamente (esempio: l'essere troppo critici può indicare attenzione ai dettagli).
Accetta che sei un mix di entrambi e che ciò ti rende un individuo unico.
Pratica l'autocompassione:
Ogni volta che ti critichi, immagina di parlare a un amico.
Scrivi una lettera a te stess+, usando parole gentili e di sostegno.
Leggila quando ti senti giù e ricorda che meriti amore e gentilezza.
Condividi la tua vulnerabilità:
Scegli una persona di fiducia e condividi un pensiero o un'emozione sincera.
Ascolta attentamente la loro risposta senza giudizio.
Riconosci come la condivisione ti ha fatto sentire più connesso.
Insegui l'esperienza, non la perfezione:
Scegli un obiettivo personale e concentra la tua attenzione sull'apprendimento e sulla crescita che derivano dall'esperienza.
Abbraccia gli ostacoli come opportunità per sviluppare la tua resilienza.
Celebra i progressi, anche quelli piccoli, lungo il percorso.
Ricorda che la coerenza è la chiave. Praticare queste azioni quotidianamente può aiutarti a sviluppare un amore profondo per te stess*.
Fammi sapere come va, e se vuoi fare un lavoro dedicato e completo creato su misura per te per migliorare il rapporto di amore che hai con te stess* o di amore verso gli altri o verso la persona di cui sei innamorat*, scrivimi e fissiamo una prima call conoscitiva.
Ti aspetto,
Milena Tantera
Mental & Professional Coach

Comments